Cosa vedere a Vicenza

Cosa vedere a Vicenza

Ti stai chiedendo che cosa vedere a Vicenza?

Abbiamo selezionato per te il meglio di quello che offre, dal Teatro Olimpico a Villa La Rotonda.

8,3km

Teatro Olimpico

Si tratta del primo teatro stabile coperto dell’epoca moderna. Ideato dal Palladio nel 1580, si ispira ai grandi teatri romani di Vitruvio. Ancora oggi vi sono organizzati spettacoli ed eventi culturali.

Informazioni utili: aperto da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.30). Tel. +39 0444.222800

8,9km

Basilica palladiana

Disse lo scrittore Goethe che “è impossibile descrivere l‘impressione che fa la Basilica di Palladio”, tanto appare bella e imponente. L’edificio, che non fu mai utilizzato a scopi religiosi, si contraddistingue soprattutto per la Loggia, dove si può incontrare il primo esempio di “finestra palladiana”. Quando fu progettato infatti, nel 1546, il Palladio non era ancora famoso.

Informazioni utili: aperta al pubblico dal 22 giugno al 31 ottobre, offre anche terrazza panoramica con servizio bar. L’orario di apertura varia giornalmente: martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'una di sabato; sabato dalle 10 all'una di domenica; domenica dalle 10 alle 24. – Tel. +39 0444/222122

9,3km

Basilica di Monte Berico

Realizzata nel Seicento, è costituita dalla sovrapposizione di due chiese appartenenti a epoche differenti. La prima in stile gotico e la seconda barocca. All’interno si possono ammirare molte opere cinquecentesche di autori come Paolo Veronese e Bartolomeo Montagna.

Informazioni utili: Basilica di Monte Berico - viale X Giugno, n. 87 – 36100 Vicenza - Tel. 0444.559411

8,5km

Palazzo Chiericati

In questo edificio storico, sempre opera del Palladio, oggi si trova il Museo Civico con la Pinacoteca. Vale la pena visitarlo sia per gli splendidi affreschi originali che per le opere che ospita, realizzate in un vasto arco di tempo che va dal Trecento al Seicento.

Informazioni utili: aperto in inverno dalle 9.00 alle 17.00 e in estate dalle 10.00 alle 18.00. - Tel. (+39) 0444 222811

9,9km

Corso Palladio

È la strada principale di Vicenza: un concentrato di vita, di shopping e di storia. Qui infatti si affacciano splendidi edifici palladiani, come Palazzo Valmarana, Palazzo Comunale, Palazzo Ca’ d’Oro e la Casa-museo del Palladio, dove visse il grande architetto.

7,1km

Ville Palladiane

Per avere un assaggio delle ville nobiliari realizzate da Palladio, basta prendere l’autobus n.8 su Viale Roma. Merita una visita il Giardino Salvi, splendido giardino all’inglese dove si trovano la Loggia Longhena e la Loggia Valmarana (aperto dalle 7.30 alle 20.00). Tra le più famose ville del Palladio c’è Villa La Rotonda (aperta da febbraio a novembre – ore 10 – 12/15-18): all’interno decorata con affreschi e stucchi, nel piano nobile ospita una cupola ispirata a quella del Pantheon di Roma.

7,8km

Villa Valmarana “Ai Nani”

Tra le ville nobiliari nei dintorni di Vicenza spicca Villa Valmarana “ai Nani”, così chiamata per le statue di 17 nani una volta collocate in giardino e oggi spostate sul muro di cinta. Nonostante Palladio fosse molto legato alla famiglia Valmarana, non fu lui l’autore di questa villa, che si distingue però per gli straordinari affreschi di Gianbattista e Giandomenico Tiepolo, una delle testimonianze più alte della loro arte (aperta da febbraio a novembre – ore 10–15.30/12-18).

Verifica la disponibilità

Richiedi Informazioni

Prenota

Email

Chiama